
Biancaneve
I tecnici del teatro stanno montando le luci e le scene di Biancaneve quando giunge la notizia che gli attori della compagnia non riusciranno ad arrivare in tempo per l’inizio dello spettacolo a causa del traffico intenso. I bambini sono già tutti seduti in sala e perciò il direttore del teatro chiede ai due tecnici di iniziare a raccontare la storia.
Ha inizio così una rappresentazione esilarante della classica fiaba, narrata da una voce registrata e messa in scena dai due tecnici che interpreteranno tutti i personaggi, dalla matrigna ai sette nani, utilizzando i loro strumenti di lavoro insieme a qualche costume, e che tra gag sorprendenti condurranno il pubblico al lieto fine.
Raccontare Biancaneve rispettando fedelmente la classica fiaba ma trovando una messa in scena originale. Raccontare Biancaneve con occhi adulti che scoprono nell’atto del narrare il proprio mondo incantato. Raccontare Biancaneve per scoprirne i lati dimenticati, amplificando momenti che a un primo sguardo sembrano secondari, ma che in realtà vanno nel cuore della storia. Raccontare Biancaneve per parlare di metamorfosi, di trasformazione, per esplorare il momento della crescita dall’infanzia all’adolescenza, fino a scoprire che il proprio essere adulto è fortemente influenzato da quel tempo di passaggio.
Strumenti tecnici come martelli, pinze, caschetti, fari e macchina del fumo, vengono trasformati in oggetti narranti, funzionali alla creazione dei personaggi e delle ambientazioni della storia. I due tecnici/attori si muovono sul palcoscenico guidati da una voce fuori campo che racconta fedelmente la fiaba. Il contrasto tra la voce ferma e pacata del narratore e i movimenti buffi e frenetici dei due protagonisti rende la messa in scena molto divertente.
Premi:
Premio del pubblico alla 3a edizione di Piccolipalchi, rassegna teatrale dell’ERT del Friuli Venezia Giulia (2008/2009)
Premio L’Uccellino Azzurro come miglior spettacolo e del premio “Silvia” a Fabio Galanti come miglior attore alla 13a edizione del Festival Ti fiabo e ti racconto di Molfetta (2008)
Luogo alternativo, in caso di pioggia:
Sala Conferenze “P. Borsellino” – Centro Civico, via Marconi, 2 – Castegnato
Bibliografia a cura della Biblioteca di Castegnato:
– “La storia di Biancaneve e tante altre”, Tony Wolf
– “Ma dov’è Biancaneve?”, Stefano Disegni
– “Biancaneve e i sette nani”, Walt Disney Company
– “Biancaneve”, Magdalena
– “Alfabetiere delle fiabe”, Fabian Negrin
Dove trovarci