
Il gran ventriloquini
Io, Gianni Calzino, insieme al mio collega Klaus il clown, siamo qui a scrivere questa lettera per chiedere al pubblico di aiutarci a convincere il gran Ventriloquini a rinnovare il suo repertorio.
Non ne possiamo più! Ci ha stufato! A-I-U-T-O!
Uno spettacolo di magia e ventriloquismo per cuori giovani.
Lo spettacolo è frutto di una ricerca decennale nell’ambito della vocalità. Dopo studi di canto, beat box e rumorismo, Max Pederzoli ha trovato nel ventriloquismo il linguaggio perfetto per unire la sua passione per la ricerca vocale al teatro di figura e alla magia. In scena sarà raccontata la storia del gran Ventriloquini, un artista in decadenza capace solo di raccontare brutte barzellette, che grazie allo stimolo dei suoi pupazzi riuscirà a rinnovarsi e a stare al passo coi tempi. Una produzione neo-classica in cui il virtuosismo si accompagna alla risata e diventa un veicolo per parlare dell’amicizia e dell’importanza del dialogo democratico all’interno di un gruppo.
Luogo alternativo in caso di pioggia:
Palazzetto del Sport, Via Cavrene, 4 – Nuvolera
Bibliografia a cura della Biblioteca di Nuvolera:
– “Clown”, Quentin Blake
– “Villa Topi : Sam e Julia a teatro”, Karina Schaapman
– “Gelsomino, stella del circo”, Coby Hol
– “Grolefante & Topolino. Che amicizia bestiale!”, Ronan Badel
– “Leone il gattone al circo”, Francoise Racine
– “Teo va a teatro : gran concerto alla Fenice”, Arianna Sedioli e Stefano Tedioli
– “Celestino va al circo”, Febe Sillani
– “Inkiostrik, il mostro del circo”, Ursel Scheffler
– “Ernest e Celestine al circo”, Gabrielle Vincent
– “Magia di mezz’estate”, Tove Jansson
– “La magia”, Douglas Hill
– “Il manuale dei piccoli maghi”, Elisa Prati
– “Bifreddo, Lucy Secca e lo zio ventriloquo”, Anne Fine