
Naso d’argento
La storia prende corpo attraverso gli occhi di Lucia, eroina di questa fiaba della tradizione popolare, raccolta da Italo Calvino in Fiabe Italiane.
Lucia, come le sorelle, cade nell’inganno del cattivo Naso D’Argento ma, a differenza delle sorelle, riesce a scoprirlo nelle sue bugie e nelle sue verità, a mettersi nei suoi panni, raccontandogli ciò che lui vorrebbe credere. Lucia gioca con la sua bugia, per lasciare che il cattivo resti solo con il suo inganno, e per potersi salvare. La giovane da sola “impara e capisce” e mette ciò che pratica nel “suo posto sicuro”. Un posto dove vanno messe le cose importanti, quelle che servono per diventare grandi.
Lucia comprende le due facce della bugia: quella fine a sé stessa o per fare del male, come la menzogna adoperata da Naso d’Argento, e quella che si trasforma in segreto, preziosa verità nascosta che non si deve rivelare e che diviene strumento, come nel caso della fanciulla, per mettersi in salvo.
Luogo alternativo, in caso di pioggia:
Teatro dell’Oratorio “San Giovanni Bosco” – Bedizzole
Bibliografia a cura della Biblioteca di Bedizzole:
– “Fiabe italiane: raccolte della tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino”
– “Il racconto dei racconti, ovvero Il trattenimento dei piccoli”, Giambattista Basile
– “Antiche fiabe russe”, raccolte da Akeksandr Nikolaevic Afanasjev
– “Le fiabe del focolare”, Jacob e Wilhelm Grimm
– “Fiabe francesi della corte del re Sole e del XVIII”
– “I racconti di mamma l’oca”, Charles Perrault
– “Fiabe e leggende romene”, Petre Ispirescu, Alexandru Mitru
– “Arguzie e arcani: leggende di fate e streghe, santi, diavoli e furbi contadini, vicende, uomini e cose della Valle Sabbia”, a cura di Lucia Pasini ed Emilia Perri
– “Fiabe italiane. Fiabe da far paura (appena appena, non tanto)”, Italo Calvino
– “Il gatto e il diavolo”, James Joyce
– “Barbablù”, da Charles Perrault raccontata da Roberto Piumini
– “Il contadino e il diavolo”
– “Il diavolo al mulino”, Roberto Piumini
– “Storie di demoni e fantasmi”, Martin Waddell
– “Fiabe lombarde”, a cura di Lella Gandini, riscritte da Roberto Piumini
Dove trovarci