
Pinocchio
L’epica e indimenticabile storia del burattino più famoso del mondo scritta da Collodi viene (letteralmente!) riletta in uno spettacolo in cui la storia sguscia fuori dalle pagine dei libri per atterrare direttamente sulle tavole del palcoscenico. O meglio, sulla bancarella di due simpatici librai, che presto si trasforma nel tavolo da lavoro del falegname più famoso del mondo: Geppetto.
Sul suo tavolo ci sono gli attrezzi del mestiere ma anche tanti libri; nuovi, vecchi, enormi, minuscoli da cui un po’ alla volta escono i protagonisti della storia. I libri prendono vita, si aprono, si chiudono, diventano povere case dove non si trova nulla da mangiare, camini accesi che bruciano piedi, campi profondi dove nascondere monete, teatrini di burattini, specchi, tombe, onde del mare.
Ingresso libero – fino ad esaurimento posti disponibili
Ed ecco le proposte di lettura per CicaLeggendo:
Pinocchio – Carlo Collodi
Le avventure di Pinocchio: storia di un burattino = The adventures of Pinocchio: the story of a puppet – Carlo Collodi
Le avventure di Pinocchio – Carlo Collodi
Chel che ghè capitat a Pinochio = Le avventure di Pinocchio – tradotte in dialetto bresciano da Gianluigi Tregambi
Pinocchio in Pinac – Elena Pasetti
Pinocchio, il gatto e la volpe – Sophie Fatus
Il mio Pinocchio – Giusi Quarenghi
Pinocchio adesso – Antonio Ferrara
Pinocchio prima di Pinocchio – Alessandro Sanna
Pinocchio (mal) visto dal Gatto e la Volpe – Andrea Camilleri