
Simona. Storia di una calabrona
Simona è una calabrona… un calabrone femmina. Prima volava, come tutti gli altri suoi compagni, ma adesso non vola più. I calabroni del suo alveare le han detto che è troppo grossa per volare, che è illogico che voli. Così un giorno, al risveglio, non è più riuscita a spiccare il volo. Comincia quindi il suo viaggio iniziatico verso la riscoperta della sua vera natura.
Simona finisce in un prato, dove incontra alcuni nuovi amici: Rombo, un bombo goffo e simpatico che non ha mai visto una calabrona così bella; il Grillo Parlante, saggio dandy del prato che un po’ come il famoso personaggio di Pinocchio parla in rima e si interroga sul presente; Guala la cicala e il suo eterno dilemma con la formica perché lei si diverte mentre l’altra lavora così come ci raccontava la favola di Esopo; e tantissimi altri divertenti insetti, personaggi che impareranno a volerle bene e cercheranno di aiutarla a riacquistare la sua capacità perduta.
Tutto accade in un piccolo grande ecosistema come quello di un prato: una comunità di insetti con le loro relazioni ecologiche, forti e preziose, minacciate da pericoli spesso causati dall’uomo.
Le avventure del prato saranno l’occasione per la calabrona di ritrovare la propria identità e per scoprire che, a volte, i limiti sono puri e semplici pregiudizi, e che il loro superamento è possibile: basta trovare la leva giusta.
Luogo alternativo, in caso di pioggia:
Palazzetto, Via Villa – Monticelli Brusati