
Streghe
Età consigliata: dai 5 anni
Una strega. Una nonna. Un bambino felice di essere diventato topo… Che cosa succederà?
Si vuole, attraverso il teatro, imparare dalle favole. Si vogliono trovare modi per sconfiggere il cattivo. Imparare a progettare, escogitare, per diventare un po’ più grandi. Si vuole tener viva l’innata capacità di farcela, di trovare soluzioni, di creare e vincere.
Per poter infine fare una festa. Una grande festa, in cui celebrare chi è diventato eroe. La festa più grande che c’è, quella che in ogni fiaba si fa, dopo aver ingannato il gigante, sconfitto la strega, ucciso il lupo, allontanato l’orco, attraversato il bosco.
Perché è questa la forza dell’infanzia. Provare e ritentare. Cadere e rialzarsi. Incontrare e riconoscere. Attraversare e far ritorno. Esperire per crescere.
Lo spettacolo, liberamente ispirato a Streghe di Roald Dahl, nasce dal lavoro fatto sul campo con i bambini attraverso laboratori realizzati per guardare insieme le proprie paure, per giocare a “fare finta” e poter alla fine fare una grande festa.
CicaGiocando – CHE SPETTACOLO LO SPORT!
Dalle 20.30 alle 21.15, in collaborazione con l’Associazione Freemotion, i bambini potranno partecipare a giochi e attività a tema sportivo prima dell’inizio degli spettacoli.
Luogo alternativo, in caso di pioggia:
Palestra all’interno del Campus dell’Infanzia di Provezze, Via Martiri della Libertà 1 – Provaglio d’Iseo
Compagnia: PROGETTO G.G.
Liberamente ispirato a “Streghe” di Roald Dahl
Regia e testo: Francesca Grisenti, Consuelo Ghiretti
Scene e pupazzi: Ilaria Comisso e Donatello Galloni
Durata: 50 minuti
Ti prendo per mano: un’idea di Teatro Telaio che vuole agevolare un’esperienza teatrale maggiormente inclusiva per gli spettatori con disabilità. Scarica la scheda di questo spettacolo e troverai maggiori informazioni per chi ha particolari necessità di tipo cognitivo, sensoriale o emotivo/relazionale.